Sfigmomanometri diversi, le nuove tecnologie all’avanguardia
Sicuramente il mercato attuale troviamo una serie di modelli di sfigmomanometri in commercio anche piuttosto economici e sicuramente molto innovativi, è bene andare a dividerli in varie categorie se si vuole capire come acquistare quello che fa al caso nostro. Al momento ci sono almeno due tipologie di misuratore di pressione, un modello di misuratore di pressione manuale e uno elettronico. Lo sfigmomanometro manuale è di base un modello caratterizzato da un funzionamento manuale, è sostanzialmente anche il primo che è stato inventato e brevettato, e non prevede nessuna componente elettronica.
In genere si tratta di un modello di sfigmomanometro che viene adoperato spesso in ambito clinico ed anche ospedaliero da personale sanitario, possono essere degli strumenti molto precisi ma anche un po’ complessi se si vuole utilizzarli in casa da soli. In genere infatti quelli manuali sono di due diverse tipologie: a mercurio e aneroide.
Lo sfigmomanometro a mercurio manuale è diciamo il “progenitore” dei nostri modelli moderni, però è anche ormai sconsigliato e non viene più prodotto a causa della tossicità del mercurio e della difficoltà di smaltimento della sostanza in questione. Risulta tuttora però ancora utilizzato da chi ne era in possesso, e ancora da molti viene ritenuto di sicuro uno fra i modelli più precisi di misurazione della pressione arteriosa. Gli elementi specifici che lo vanno a costituire sono un semplice manicotto di tela che è dotato di una camera d’aria interna, una pompetta manuale e una valvola metallica che viene poi collegata al manicotto con un tubo di gomma.
Oltre ai modelli di tipo manuale al momento come detto è possibile scegliere anche un modello elettronico, e di sicuro sono quelli che troverete maggiormente in commercio comodissimi non solo per il loro utilizzo ma anche per le diverse funzioni digitali che possono presentare. Si tratta di modelli di sfigmomanometro elettronico che possono essere usati tranquillamente anche con una sola mano, vi basterà premere un pulsante e avrete a disposizione i valori relativi alla vostra pressione, spesso nei modelli più tecnologici troviamo anche una connessione al nostro smartphone che ci consente di scaricare una documentazione delle varie misurazioni di pressione rilevate nel tempo deciso. Di sicuro senza dubbio è lo strumento più diffuso, ma anche effettivamente il più semplice e comodo, adatto anche agli anziani e dotato di pulsanti e schermo molto grandi e ben visibili. Se siete interessati ad acquistarne uno e scoprire i prezzi o anche i vari modelli che ci sono in commercio, vi consiglio di seguire il link e visitare il sito sui migliori strumenti per misurare la pressione del sangue.